CHI SIAMO
GestEL Srl: al servizio del territorio nella gestione delle entrate locali
La nostra società è nata il 3 ottobre 2008 ed è operativa dal 1° luglio 2009. La sua costituzione è il risultato della volontà condivisa, maturata dopo anni di collaborazioni, di creare un'entità unica e specializzata nella gestione delle entrate comunali per i Comuni del Basso Sarca.
L’obiettivo iniziale era particolarmente ambizioso: realizzare una gestione unitaria per i due Comuni principali dell’area, Arco e Riva del Garda, caratterizzati da esigenze complesse e specifiche. Insieme a loro, tra i soci fondatori, figurano anche il Comune di Tenno e la Comunità Alto Garda e Ledro, ente allora delegato alla gestione della Tariffa Igiene Ambientale (TIA) per l’intero bacino.
Fin dall’inizio, la nostra missione è stata chiara: fornire un servizio più efficiente e accessibile ai cittadini, abbattendo i costi e garantendo omogeneità nell'applicazione delle normative che regolano le diverse entrate.
La scelta della forma societaria – una società a responsabilità limitata con capitale interamente pubblico – è frutto di un'attenta analisi. Si tratta a tutti gli effetti di un “ufficio comunale privatizzato”, con una struttura snella, trasparente e soggetta a rigorosi controlli. Lo statuto prevede, infatti, una Conferenza tra Enti soci che esercita funzioni di vigilanza, composta da rappresentanti dei Comuni e membri dei rispettivi Consigli Comunali.
Questa organizzazione ha permesso, nel tempo, anche ad altri enti pubblici – non necessariamente appartenenti al territorio del Basso Sarca – di aderire alla società, beneficiando così di una gestione professionale delle entrate e della condivisione dei costi di servizio.
La sede centrale della società, baricentrica rispetto ai Comuni di Arco, Riva del Garda e Tenno, ospita anche gli sportelli che sono quotidianamente aperti al pubblico. Con l’ingresso dei nuovi soci sono inoltre stati attivati uffici distaccati presso i Comuni di Mori e Fiavé, e sono previste delle aperture programmate nei Comuni di Nago-Torbole e Dro, al fine di garantire la massima accessibilità e capillarità dei servizi offerti ai cittadini.
Nel tempo nuovi enti si sono uniti al progetto e, oggi, dopo oltre quindici anni di attività, la compagine societaria conta 13 soci. Ogni nuovo ingresso ha rappresentato un arricchimento e uno stimolo a migliorare costantemente il servizio offerto.
Continuiamo a credere che la collaborazione e lo sfruttamento delle sinergie tra enti pubblici, unita a una gestione professionale e condivisa, sia la chiave per offrire un servizio efficiente, vicino ai cittadini e capace di affrontare le sfide future.
- Visite: 7486